
“Ogni storia è la storia di qualcuno.”
Jerome Bruner
Psicologa a Piacenza
Psicoterapeuta a Piacenza

Dott.ssa Silvia Vicentini
Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista – CESIPc di Padova.
Mi occupo di disagio psicologico nel contesto lavorativo e scolastico, di difficoltà personali e relazionali, di difficoltà di coppia, di genitorialità.
I presupposti che mi accompagnano
Ciò che mi orienta nella pratica della psicoterapia è la Teoria dei Costrutti Personali di Georg Kelly e le successive elaborazioni.
Secondo questa teoria, la persona è vista nella sua totalità, non viene suddivisa in comportamenti – cognizioni – emozioni. L’attenzione è rivolta a comprendere come la persona sceglie di muoversi nel mondo, che senso e che significato dà a sé stessa, agli accadimenti della sua vita e alle relazioni che instaura. La persona quindi è vista come attiva ed esperta di sé stessa.

Percorsi Psicologici

Psicoterapia Individuale
Si tratta di un percorso che si svolge tra due persone, il cliente ed il terapeuta. Dopo aver compreso da dove venga il cliente, quale storia stia vivendo, si cerca di scoprire insieme dove ci si dirigerà per ripristinare il movimento. L’orientamento è alla scoperta e alla scelta delle alternative possibili che permettano alla persona di ristabilire la propria serenità.

Psicoterapia di Coppia
I protagonisti della psicoterapia sono la coppia che viene in terapia ed il terapeuta. La psicoterapia di coppia è orientata alla revisione dell’esperienza di coppia vissuta, attraverso la costruzione reciproca di modi diversi di stare in relazione, di nuovi modi di stare insieme a fronte di un’esperienza che si suppone essere andata incontro ad una “crisi”.

Consulenza Psicologica
È un percorso circoscritto alla definizione della problematica presentata dalla persona e all’inserimento di questa nel più ampio contesto di vita per averne una iniziale ma diversa comprensione. È uno spazio limitato nel tempo dove costruire una prima restituzione di senso che apra il problema a più possibilità di lettura e di cambiamento.