
Informazioni Generali e Costi
Cosa disciplina la Psicoterapia
Costi e detraibilità fiscale della spesa
Psicoterapia / Consulenza Psicologica / Psicoterapia Individuale
- 45/50 Minuti
- In presenza o Online


Trasmissione dei dati sensibili al sistema Tessera Sanitaria
Da qualche anno le informazioni contabili relative alle spese sanitarie vanno trasmesse all’Agenzia delle Entrate, tramite flusso telematico del Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell’elaborazione del mod.730/UNICO precompilato e risulteranno accessibili anche dai soggetti ai quali il cliente dovesse risultare fiscalmente a carico (coniuge, genitori, ecc.). Il cliente ha il diritto di opporsi alla trasmissione del suo codice fiscale; tale opposizione deve essere esercitata alla prima seduta, prima dell’emissione della fattura, tramite esplicita richiesta, in modo tale che possa essere annotata nel documento fiscale. La fattura sarà quindi inviata priva del codice fiscale del cliente. L’opposizione all’invio del codice fiscale non pregiudica la detrazione della spesa, bensì comporta esclusivamente che la fattura non venga inserita automaticamente nella dichiarazione precompilata.
Frequenza delle sedute e durata
La psicoterapia si svolge settimanalmente (preferibilmente lo stesso giorno della settimana allo stesso orario) perché più le sedute sono regolari e più è semplice lavorare insieme sui contenuti e i processi che emergono durante i colloqui. Ogni seduta individuale ha la durata di 45-50 minuti, sia che si svolga in presenza che online. Le sedute di coppia hanno durata di 60 minuti. Tuttavia, sono disponibile a valutare eventuali variazioni sulla frequenza delle sedute se sono presenti esigenze personali che impediscano la frequenza settimanale.
La durata complessiva della psicoterapia è variabile e non definibile a priori, pertanto saranno concordati verbalmente strada facendo obiettivi e tempi del percorso. In ogni momento è possibile interrompere il percorso parlandone in seduta: anche l’eventuale interruzione potrà essere oggetto di terapia. Si possono trovare ulteriori riflessioni sulla durata della psicoterapia nella sezione Approccio Psicoterapeutico – Durata.
