Costo Psicologa a Piacenza
Dott.ssa Silvia Vicentini

Informazioni Generali e Costi

Cosa disciplina la Psicoterapia

La professione dello psicologo e dello psicoterapeuta è regolamentata dal Codice Deontologico degli psicologi italiani. Tale Codice riguarda l’insieme delle norme relative a diritti, doveri e responsabilità del professionista in relazione ai propri clienti e colleghi. Uno degli articoli del codice, probabilmente tra i più conosciuti anche dai clienti, riguarda l’osservanza del segreto professionale: lo spazio della psicoterapia deve poter essere un luogo dove poter sentire rispettata e tutelata la propria storia di vita. Il testo completo si può trovare facilmente nel sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) a questo link
Dott.ssa Silvia Vicentini

Costi e detraibilità fiscale della spesa

La psicoterapia è considerata una prestazione sanitaria e, in quanto tale, la spesa è detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Affinché sia possibile, è necessario che lo psicologo/psicoterapeuta sia iscritto al proprio Ordine Professionale (sono iscritta all’Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe del Veneto con n. 7756 dal 02/02/2011) e abilitato all’esercizio della psicoterapia (abilitazione che ho conseguito nell’anno 2015). Inoltre, dall’anno 2020, tutte le prestazioni sanitarie (e quindi anche quelle psicoterapeutiche) svolte all’interno di uno studio privato non convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, sono detraibili se pagate in modalità tracciabile (nel mio studio è possibile usare bancomat/carta di credito/bonifico bancario). Le sedute pagate in contanti non potranno essere detratte.

Psicoterapia / Consulenza di Coppia

110
  • 60 Minuti
  • In presenza

Psicoterapia / Consulenza Psicologica / Psicoterapia Individuale

70
  • 45/50 Minuti
  • In presenza o Online
Presso il mio studio è possibile utilizzare il Bonus Psicologo. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’INPS alla voce Bonus psicologo - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Inoltre, attraverso il servizio Psicoterapia Aperta, ho a disposizione alcuni posti a costo agevolato per poter essere sempre più accessibile.
Dott.ssa Silvia Vicentini

Trasmissione dei dati sensibili al sistema Tessera Sanitaria

Da qualche anno le informazioni contabili relative alle spese sanitarie vanno trasmesse all’Agenzia delle Entrate, tramite flusso telematico del Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell’elaborazione del mod.730/UNICO precompilato e risulteranno accessibili anche dai soggetti ai quali il cliente dovesse risultare fiscalmente a carico (coniuge, genitori, ecc.). Il cliente ha il diritto di opporsi alla trasmissione del suo codice fiscale; tale opposizione deve essere esercitata alla prima seduta, prima dell’emissione della fattura, tramite esplicita richiesta, in modo tale che possa essere annotata nel documento fiscale. La fattura sarà quindi inviata priva del codice fiscale del cliente. L’opposizione all’invio del codice fiscale non pregiudica la detrazione della spesa, bensì comporta esclusivamente che la fattura non venga inserita automaticamente nella dichiarazione precompilata.

Dott.ssa Silvia Vicentini

Frequenza delle sedute e durata

La psicoterapia si svolge settimanalmente (preferibilmente lo stesso giorno della settimana allo stesso orario) perché più le sedute sono regolari e più è semplice lavorare insieme sui contenuti e i processi che emergono durante i colloqui. Ogni seduta individuale ha la durata di 45-50 minuti, sia che si svolga in presenza che online. Le sedute di coppia hanno durata di 60 minuti. Tuttavia, sono disponibile a valutare eventuali variazioni sulla frequenza delle sedute se sono presenti esigenze personali che impediscano la frequenza settimanale.

La durata complessiva della psicoterapia è variabile e non definibile a priori, pertanto saranno concordati verbalmente strada facendo obiettivi e tempi del percorso. In ogni momento è possibile interrompere il percorso parlandone in seduta: anche l’eventuale interruzione potrà essere oggetto di terapia. Si possono trovare ulteriori riflessioni sulla durata della psicoterapia nella sezione Approccio Psicoterapeutico – Durata.