
1 + 1 = 3.
Da una prospettiva individuale ad una prospettiva della complessità.
Psicoterapia di Coppia
Cos’è e a chi è rivolta
I protagonisti della psicoterapia sono la coppia che viene in terapia ed il terapeuta. La psicoterapia di coppia è orientata alla revisione dell’esperienza di coppia, sin lì vissuta, attraverso la costruzione reciproca di modi diversi di stare in relazione, di nuovi modi di stare insieme a fronte di un’esperienza che si suppone essere andata incontro ad una “crisi”. Obiettivo generale della terapia di coppia non è necessariamente ricomporre la coppia dopo un momento di difficoltà, non è evitare una separazione, ma trovare un’alternativa relazionale possibile per entrambi i membri della coppia.
Partendo sempre dal presupposto che ogni persona fa il meglio per sé in quel momento, l’atteggiamento che mi propongo di adottare, anche in un contesto di coppia, sarà di accettazione e comprensione di entrambe le costruzioni diverse del problema che viene presentato in terapia. Perché ognuno arriverà in terapia con la propria opinione su come siano andate le cose. E’, temporaneamente, uno spazio per confermare la propria prospettiva personale affinché “le proprie idee e i propri comportamenti possano sembrare temporaneamente coerenti, accettabili e organizzati” (George Kelly). Questo permette a entrambi i partner di iniziare a prendere in considerazione il punto di vista dell’altro, altrettanto legittimo anche se si può essere in disaccordo. È da questo momento che è possibile portare avanti una conversazione a tre che permetta una continua rielaborazione di una relazione co-costruita.
Anche nel caso della psicoterapia di coppia, il terapeuta non è un dispenser di consigli o indicazioni, non è un arbitro, ma quel partecipante della conversazione che attraverso strumenti professionali aiuta a ricostruire un dialogo ed una comprensione reciproca per riportare entrambi i membri della coppia a stare bene, uno in relazione all’altro.
I colloqui hanno in genere cadenza settimanale e durano 60 minuti. Dopo un primo periodo iniziale, i colloqui potranno avere cadenza quindicinale se ritenuto utile e se concordato con la coppia stessa. Per il mio modo di lavorare, non trovo appropriato fare incontri con solo uno dei due componenti della coppia. Una volta che si è scelto di intraprendere il percorso, si andrà avanti tutti insieme. Se dovessero emergere necessità personali, svincolate dal rapporto di coppia, si potrà valutare insieme la possibilità di dedicare uno spazio individuale con un altro psicoterapeuta. La psicoterapia di coppia non esclude quindi la possibilità di intraprendere anche un percorso personale, ma con terapeuti differenti.
Non è possibile stabilire a priori quanto durerà complessivamente il percorso, le variabili implicate sono molte. Strada facendo si valuterà insieme fino a dove proseguire.
Prenota Appuntamento
Percorsi Psicologici

Psicoterapia Individuale
Si tratta di un percorso che si svolge tra due persone, il cliente ed il terapeuta. Dopo aver compreso da dove venga il cliente, quale storia stia vivendo, si cerca di scoprire insieme dove ci si dirigerà per ripristinare il movimento. L’orientamento è alla scoperta e alla scelta delle alternative possibili che permettano alla persona di ristabilire la propria serenità.

Consulenza Psicologica
È un percorso circoscritto alla definizione della problematica presentata dalla persona e all’inserimento di questa nel più ampio contesto di vita per averne una iniziale ma diversa comprensione. È uno spazio limitato nel tempo dove costruire una prima restituzione di senso che apra il problema a più possibilità di lettura e di cambiamento.